Archivio: salute
CREMONA (ITALPRESS) – Nell’ambito delle azioni volte a sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento degli imballaggi in plastica nella raccolta differenziata, il Comune di Cremona realizzerà il progetto #un sacco in Comune, a tutta plastica promosso da Corepla (Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), competizione che vede protagonisti i quartieri della città che si sfideranno per raggiungere un unico obiettivo: il miglioramento della qualità della raccolta differenziata della plastica.
da Italpress
www.italpress.com
ROZZANO (ITALPRESS) – L’Intelligenza Artificiale si è dimostrata una valida alleata nella prevenzione dei tumori del colon e del retto: i suoi algoritmi, infatti, permettono una maggiore precisione nell’identificazione di polipi durante la colonscopia.
da Italpress
www.italpress.com
MILANO (ITALPRESS) – AC Milan e Senec, azienda che si occupa a livello internazionale dello sviluppo e della produzione di sistemi intelligenti di accumulo energetico, avviano una partnership nel segno della sostenibilità e dell’innovazione.
da Italpress
www.italpress.com
ROMA (ITALPRESS) – “Siamo in una fase nuova grazie ai vaccini. Abbiamo messo alle spalle le misure restrittive degli anni precedenti proprio grazie a questo altissimo livello di vaccinazione”.
da Italpress
www.italpress.com
ROMA (ITALPRESS) – “Credo che la norma approvata ormai 30 anni fa, nel 1992, sia stata sicuramente importante, di cui il Paese può essere orgoglioso perchè ha aperto la strada insieme a qualche altro paese europeo su un terreno che in larga parte del globo è ancora inesplorato”.
da Italpress
www.italpress.com
ROMA (ITALPRESS) – Earth Hour, l’Ora della Terra, è la più grande mobilitazione globale del Wwf che, attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in un momento di raccoglimento globale per la pace, la protezione del clima e per il nostro Pianeta.
da Italpress
www.italpress.com
MILANO (ITALPRESS) – A distanza di una settimana dall’ultima rilevazione, concomitante con la riunione dell’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale sulle crisi idriche, lo stato complessivo degli indicatori idro-meteo-climatici nel Distretto Padano del fiume Po non evidenziano miglioramenti sostanziali e il quadro che si delinea mostra chiaramente come lo stato di perdurante siccità si stia lentamente spostando da Ovest a Est incidendo progressivamente su tutte le aree lungo il corso del Grande Fiume.
da Italpress
www.italpress.com
MILANO (ITALPRESS) – Scoprire le cause delle malattie neuronali attraverso i tessuti stampati in 3D: è questo lo scopo del progetto finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori 2021” che unisce gli sforzi dei ricercatori del Politecnico di Milano e di Humanitas University.
da Italpress
www.italpress.com
ROMA (ITALPRESS) – La Lega italiana per la lotta contro i tumori compie 100 anni. Unico ente pubblico su base associativa, con sede centrale a Roma, Lilt opera su tutto il territorio nazionale con la specifica finalità di combattere il cancro attraverso la promozione della prevenzione oncologica.
da Italpress
www.italpress.com
ROMA (ITALPRESS) – “Il vostro congresso arriva in un momento cruciale per la vita del nostro paese, vediamo la curva del contagio piegarsi dal lato giusto, possiamo guardare con fiducia alle prossime settimane”.
da Italpress
www.italpress.com
ROMA (ITALPRESS) – Per le persone non vaccinate la mortalità è 19 volte maggiore rispetto a coloro che hanno ricevuto la dose booster, e circa 7 volte maggiore rispetto a chi è vaccinato con due dosi da meno di quattro mesi.
da Italpress
www.italpress.com
MILANO (ITALPRESS) – Un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di riconoscere in modo altamente specifico le cellule della leucemia mieloide acuta e di restare in circolo più a lungo, pronti a riattivarsi in caso di recidiva: è questa l’innovativa terapia – che utilizza recettori TCR in grado di riconoscere la proteina tumorale WT1 – messa a punto nei laboratori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, sotto la guida di Chiara Bonini, vice direttrice della Divisione di Ricerca in Immunologia Trapianti e Malattie Infettive e professore ordinario di Ematologia presso Università Vita-Salute San Raffaele.
da Italpress
www.italpress.com
MILANO (ITALPRESS) – Il futuro di Andrei, un bambino macedone di soli 80 giorni di vita e 4 kg di peso, inizia all’IRCCS Policlinico San Donato di Milano (Gruppo San Donato) grazie a un intervento di ablazione cardiaca, procedura che sfrutta la capacità delle sonde di produrre onde elettromagnetiche che distruggono il tessuto patologico nel cuore.
da Italpress
www.italpress.com
MILANO (ITALPRESS) – Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha rilevato per la prima volta la presenza di specifici accumuli proteici nel sistema nervoso periferico dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
da Italpress
www.italpress.com
ROMA (ITALPRESS) – Ricercatori dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iasi), dell’Università degli Studi dell’Aquila e dell’Università di Milano-Bicocca hanno sviluppato una tecnica da utilizzare per la progettazione di un pancreas artificiale per pazienti diabetici di tipo 2.
da Italpress
www.italpress.com
MILANO (ITALPRESS) – Studiare i meccanismi alla base di malattie croniche multifattoriali, come tumori e malattie neurodegenerative, e del processo di invecchiamento che con queste condivide molti fattori, a partire dalla genetica alla fisiologia, lo stile di vita e l’ambiente.
da Italpress
www.italpress.com
MILANO (ITALPRESS) – La terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini affetti da una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica (MLD).
da Italpress
www.italpress.com
ROMA (ITALPRESS) – “Rivendico la scelta di obbligo sopra i 50 anni per ridurre l’area dei non vaccinati, di poco superiore al 10%.
da Italpress
www.italpress.com
MILANO (ITALPRESS) – L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico può aumentare il rischio di infezione da SARS-CoV-2: lo suggerisce una ricerca condotta da Epimed, il Centro di Epidemiologia e medicina preventiva dell’Università dell’Insubria i cui risultati sono pubblicati oggi online sulla rivista Occupational & Environmental Medicine, del gruppo editoriale Bmj.
da Italpress
www.italpress.com