Archivio: economia
A seguito dell’incontro in sede ministeriale dello scorso giovedì in cui la Fimer ha confermato un cambiamento societario che potrebbe mettere in dubbio la sottoscrizione in tempi celeri di un accordo vincolante di esclusiva con uno dei soggetti interessati e la successiva presentazione del piano concordatario, le organizzazione sindacali FIM FIOM UILM sono ad indire per questo venerdì 27 maggio alle ore 11,00 una manifestazione dei lavoratori con conferenza stampa di fronte ai cancelli dello stabilimento di Vimercate ove ha sede la proprietà.
da Fiom Cgi, Fim Cisl e Uilm
La produzione industriale lombarda tiene. Il 2022 è iniziato con il piede giusto, nonostante la difficile congiuntura a livello internazionale. I risultati in crescita sono sostenuti dal forte portafoglio ordini, sia estero che nazionale, anche se l'inflazione - con l'aumento dei prezzi di materie prime ed energia - e la crisi geopolitica rappresentano dei fattori di freno per la capacità produttiva.
da Regione Lombardia
Doppio taglio del nastro, mercoledì pomeriggio, per il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana negli ospedali di Gallarate e Busto Arsizio, in provincia di Varese, alla presenza del direttore generale dell'Asst Valle Olona, e delle autorità civili e religiose dei due Comuni. Nel primo è stata inaugurata la nuova Rianimazione, nel secondo il nuovo Acceleratore Lineare.
da Regione Lombardia
ROMA (ITALPRESS) – Una dotazione finanziaria complessiva pari a circa 200 milioni, di cui 160 di risorse del Pnrr e 40 milioni stanziati dalla legge di bilancio 2021.
da Italpress
www.italpress.com
“Un’ampia convergenza da parte delle Commissioni regionali su temi di primaria importanza legati all’utilizzo ottimale delle risorse della Programmazione Comunitaria 2021/2027 e del PNRR. Le Regioni italiane sono concordi sugli strumenti per l'utilizzo ottimale delle risorse comunitarie e per chiederne l’incremento a causa della guerra e del caro energia”.
da Consiglio Regionale della Lombardia
ROMA (ITALPRESS) – “A febbraio la Commissione Europea dava una previsione di crescita per l’Italia del 4,1%, una crescita significativa.
da Italpress
www.italpress.com
La Regione Lombardia è la locomotiva dell'export italiano con 135 miliardi di esportazioni pari al 26% del totale nazionale. Importanti anche le performance del 2020/21 che hanno fatto segnare un +6,6% rispetto al 2019/20 periodo precovid, simile al dato nazionale che ha raggiunto, a livello nazionale, 516 miliardi di euro un +7.5% rispetto al precovid.
da Regione Lombardia
"Salvaguardare e rafforzare quella che rappresenta una delle storie di maggior successo dell'Unione: saranno questi gli obiettivi imprescindibili del mio lavoro sulla riforma del sistema delle Indicazioni geografiche". Così Paolo De Castro, membro della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Ue, annuncia la nomina a relatore della proposta di regolamento che modifica l'attuale sistema di protezione delle Ig che la Commissione presenterà ufficialmente giovedì, 31 marzo prossimo.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
“Ridurre l’IVA sulle opere pubbliche destinate alla ripartenza del Paese”. Lo ha proposto e richiesto il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi in occasione dell’incontro promosso oggi da Regione Lombardia e Anci Lombardia sulle misure per l’attuazione delle opere previste dal PNRR e l’utilizzo più efficiente delle risorse messe a disposizione.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Bruxelles, 17 marzo 2022. "L'Unione è a fianco dei nostri agricoltori, e lo fa mettendo sul tavolo la riserva di crisi Pac da 500 milioni di euro, di cui circa 50 destinati all'Italia, che gli Stati membri potranno cofinanziare al 200%, per un pacchetto totale di 1.5 miliardi". Così Paolo De Castro, membro della commissione Agricoltura del Parlamento Ue, commenta con soddisfazione l'annuncio da parte del commissario all'Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski, davanti agli eurodeputati.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Un auspicio per una rapida soluzione della crisi internazionale e un segnale di incoraggiamento per il business della pelletteria italiana, un comparto che oggi vale 7,48 mld di euro di fatturato, conta ben 4.149 aziende e 32.982 addetti e che ha dato importanti segni di ripresa post pandemia chiudendo con un +25,7%.
da Organizzatori
Il terziario in Lombardia nel quarto trimestre 2021 registra una crescita a due cifre del fatturato rispetto allo stesso periodo del 2020: +21% per i servizi e al +15,2% per il commercio al dettaglio, lo rende oggi il consueto report di Unioncamere sull'ultimo trimestre dello scorso anno.
da Regione Lombardia
La Lombardia con i suoi 75 prodotti tutelati è la terza regione italiana per valore economico generato da cibo e vini Dop e Igp, con un impatto complessivo da 2 miliardi e 73 milioni di euro per il 2020. È quanto emerge dall'analisi del 'Rapporto Ismea-Qualivita 2021 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP IGP STG'.
da Regione Lombardia
ROMA (ITALPRESS) – “I ranghi sono già serrati. Il precedente punto era stato fatto a dicembre, quando abbiamo verificato che erano stati raggiunti i 51 obiettivi previsti nel 2021.
da Italpress
www.italpress.com
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, ha approvato la 'Manifestazione di interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere produttive e dei servizi ed ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia'; un'iniziativa sviluppata in collaborazione con Unioncamere Lombardia.
da Regione Lombardia
"Dobbiamo costruire una task force qualificata che attraverso funzionari e amministratori pubblici consenta di cogliere e interpretare al meglio le diverse misure previste dal PNRR: quelle già uscite sulla rigenerazione urbana e sulle scuole sono state le prime due occasioni in cui attivare collaborazioni e interlocuzioni utili all’individuazione e all’ottenimento delle risorse necessarie".
da Consiglio Regionale della Lombardia
Facilitare l’accesso da parte dei Comuni e degli amministratori locali ai fondi europei e alle risorse del PNRR. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa che sarà ospitata giovedì 20 gennaio nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli, promossa dal Consiglio regionale e da ANCI Lombardia con inizio alle ore 10.
da Consiglio Regionale della Lombardia