...

Milano rende omaggio al maestro Bruno Fael, artista friulano profondamente legato alla città ambrosiana. In piazza Vesuvio è stata inaugurata mercoledì la scultura “Il Pedone”, frutto del legame tra Fael e Milano.


...

Ancora un grande artista italiano contemporaneo proposto nel cuore di Milano da Mecenate.online, il progetto che ha l'obiettivo di promuovere l'arte italiana in tutto il mondoanche grazie ad esposizioni in contesti cittadini inusuali (bar, negiozi, boutiques…) e a cui partecipano già decine di artisti di casa nostra.


...

Dal 17 marzo 2023 é disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Portrait of Ennio” (LaPOP), il nuovo album di Patrizio Destriere. “Portrait of Ennio” non è solo un tributo alla musica del Maestro Morricone, ma un ritratto personale di come il quartetto, capitanato dal saxofonista Patrizio Destriere, vede e sente la musica che ha accompagnato pellicole celebri e meno celebri nell’arco di mezzo secolo di produzione.


...

Dopo il grande successo dell’edizione 2022 dedicata alle celebrazioni del Ventennale della manifestazione “Ville Aperte in Brianza”, la Provincia di Monza e della Brianza inaugura la 21° edizione con un primo trailer di aperture delle sole ville di delizia e dimore storiche in primavera, cui seguirà una più ricca kermesse in autunno.


...

Domenica 16 aprile, alle ore 10.30 in Sala Consiliare a Palazzo Marino, nuovo appuntamento con “AREA P. Milano incontra la poesia”.  Maria Carla Baroni, ambientalista impegnata in varie forme della politica, tra cui il movimento delle donne, presenta "Piazze di sogni incarnati". 


...

In occasione di ArtWeek 2023, la settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea, Milano si arricchisce di cinque nuovi lavori di artisti contemporanei per lo spazio pubblico: Franco Mazzucchelli in Darsena e Triennale Milano, Flavio Favelli nel cortile del Mudec, Otobong Nkanga, Liliana Moro e Rossella Biscotti si aggiungono al percorso di Artline. 





...

Si è costituita il 18 marzo scorso, con sede a Bergamo, l’Associazione nazionale scuole jazz e musiche audiotattili: l’ANSJ è un consorzio nazionale che, sulla spinta di numerose organizzazioni no profit, scuole di musica, reti pubbliche e realtà del terzo settore, rappresenta più di 6.000 associati tra studenti, docenti, dirigenti scolastici e operatori della didattica musicale no profit del nostro Paese.


...

Nuova pubblicazione per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno nella collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani con il libro di Valeria Dal Bo dal titolo ONIRICO BLUES che sarà presentato il 24 marzo 2023 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Sicilia via Luigi Sacco 14 (Municipio 7).



...

Si apre al pubblico mercoledì al Mudec - Museo delle Culture la mostra “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen”, che presenta oltre 180 opere tra dipinti, sculture, disegni, documenti e manufatti provenienti dalla collezione di uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente del Museo delle Culture. 




...

Si intitola Tredici canzoni urgenti ed uscirà il 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela. Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e registrate nei mesi a seguire come diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo. Canzoni che, come bene anticipa il titolo di questo lavoro, nascono dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le problematiche più stringenti che affollano un mondo ormai supino, sprofondato sul divano.




...

"Donne in movimento - dal lago alla valle" è il titolo del convegno che Festival Giallo Garda ODV dedica al connubio donne e cultura, in tutte le sue sfumature: l’appuntamento si terrà a Padenghe sul Garda al West Garda Hotel sabato 18 e domenica 19 marzo 2023 e sarà seguito da una serie di eventi a tema già calendarizzati nei prossimi mesi sul territorio bresciano e gardesano.



...

Sarà come sempre un Festival ricco di artisti internazionali, ospiti del Teatro Donizetti, con le tre consuete serate in abbonamento (dal 24 al 26 marzo), del Teatro Sociale e di altri luoghi della Città, musei, chiese, locali che si trasformano in accoglienti jazz club.






...

All’interno della rinnovata visione del Museo delle Culture, sempre più incentrata su tematiche antropologiche e sulla narrazione di visioni d’arte grazie ai linguaggi del contemporaneo, prende forma un progetto dal taglio interdisciplinare, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Arte Pubblica, il Museo di Storia Naturale di Milano e il Planetario di Milano.