Archivio: cultura
Un anno ‘d’oro’ sta per essere inaugurato al Mudec, quello che racconterà al pubblico il Perù ‘archeologico’, quello delle civiltà millenarie - tra cui la raffinata civiltà moche - che culminarono con il grande Impero Inca; ma anche il Perù contemporaneo, quello delle culture andine e quello che insieme alle comunità peruviane milanesi si potrà conoscere da vicino attraverso un programma di eventi e attività di approfondimento senza precedenti per la città di Milano.
dal Comune di Milano
La casa editrice indipendente Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) indice il concorso letterario “Lombardia segreta e sconosciuta”. La partecipazione al concorso è gratuita ed è rivolta a tutte le persone, italiane o straniere, nate, residenti o domiciliate in Lombardia.
da Organizzatori
Palazzo Lombardia ospiterà dal 6 al 31 maggio la mostra fotografica di Nick Ut 'From Hell to Hollywood', appuntamento che ripercorre l'intera carriera a cinquant'anni dallo scatto che gli valse il Premio Pulitzer nel 1973. Si tratta della famosa 'Napalm girl' foto simbolo della guerra in Vietnam.
da Regione Lombardia
"La Lombardia celebra la festa del suo popolo, dei suoi cittadini e dei suoi Comuni, e il valore di questa celebrazione insieme al riconoscimento che l’istituzione regionale vuole tributare ai propri cittadini assumono un significato particolare in questo momento di ripresa e di rilancio dopo le restrizioni causate dalla pandemia.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Marco Travaglio torna sul palcoscenico con un giallo di bruciante attualità. Il Conticidio dei Migliori non racconta una storia di fantasia, ma una storia realmente accaduta (e tuttora in corso) sotto i nostri occhi: il lungo “golpe al ralenti”, durato quasi tre anni, per rovesciare il premier più apprezzato dall’opinione pubblica e più odiato dall’establishment e riportare al potere la vecchia oligarchia finanziata per bloccare ogni cambiamento e garantire la Restaurazione.
da Organizzatori
Dal 22 aprile 2022 sarà disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Tommy”, il nuovo singolo di Maurizio Solieri con il featuring di Lorenzo Campani che anticipa l’album “Resurrection”.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Una città che promuove il benessere delle persone, capace di attrarre talenti e di vincere la sfida della globalizzazione: è questo il sogno per la Milano del futuro, raccontato nel libro “Sognare Milano” a cura di Andrea Franchini e Fulvio Palmieri, presentato ieri nel corso di un evento alla presenza di illustri personalità legate alla città di Milano.
da Organizzatori
Il ricco programma di inaugurazioni e iniziative di “Milano ArtWeek 2022”, che dal 28 marzo al 3 aprile coinvolge tutta la città e le istituzioni pubbliche e private che si occupano di arte moderna e contemporanea, propone anche quest’anno un importante appuntamento con l’arte pubblica.
dal Comune di Milano
“G PILLS - Anche le formiche pizzicano…” è il programma radiofonico scritto e condotto da due professioniste della musica italiana: Greta Panettieri e Fiorenza Gherardi De Candei, due “superwomen” che ad ogni puntata, con toni brillanti e vivaci, portano il pubblico nel backstage delle rispettive vite lavorative, tra concerti, festival e incontri artistici esclusivi.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
In concomitanza con Artweek 2022, Comune di Milano, Museo del Novecento e Cimitero Monumentale presentano il progetto di Maurizio Cattelan “Ninna Nanna”. Dal 30 marzo al 6 novembre 2022, “Lullaby”, opera di Maurizio Cattelan realizzata nel 1994, sarà allestita nella sala del Tempio Crematorio del Cimitero Monumentale.
dal Comune di Milano
Milano: “Ritratte – Direttrici di musei italiani”, la mostra fotografica prorogata fino al 1° maggio
Ha aperto il 3 marzo 2022 nelle Sale degli Arazzi a Palazzo Reale di Milano la mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani”. La mostra promossa e prodotta da Palazzo Reale, Comune di Milano Cultura e Fondazione Bracco sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 1° maggio 2022. Con questa mostra Fondazione Bracco continua nel proprio impegno per valorizzare l’expertise femminile presentando le professioniste che dirigono i luoghi della cultura italiani.
da Organizzatori
Regione Lombardia e Università dell'Insubria hanno organizzato una serie di eventi per celebrare i seicento anni dalla fondazione della Collegiata di Castiglione Olona, con la quale nasce la prima 'Città Ideale' dell'Umanesimo europeo. Le iniziative sono state presentate oggi nella sede varesina dell'ateneo.
da Regione Lombardia
Insieme a Sergio Cavandoli, figlio del CAVA, in alcuni weekend di primavera, sarà possibile partecipare e visitare lo spazio nelle seguenti date: 9/10 aprile, 23/24 aprile e 7/8 maggio.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Da martedì 22 marzo, al Piano Nobile di Palazzo Reale a Milano, apre al pubblico la grande mostra antologica dedicata a Ferdinando Scianna, curata da Paola Bergna, Denis Curti e Alberto Bianda, art director della mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e Civita Mostre e Musei.
dal Comune di Milano
È stata inaugurata a Palazzo Pirelli la mostra “Alberi” organizzata in collaborazione con la Casa delle Arti e del Gioco nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Mario Lodi. Oltre al Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, all’inaugurazione sono intervenuti Cosetta Lodi Presidente Casa delle Arti e del Gioco e Aldo Pallotti rappresentante del Comitato Scientifico del Centenario, l’Assessore regionale alla Cultura Stefano Bruno Galli e l’Assessore regionale agli Enti Locali Massimo Sertori.
da Regione Lombardia
L’importante focus su Mario Sironi aperto a Milano, in occasione dei sessant’anni (2021) dalla morte dell’artista, da un’approfondita retrospettiva al Museo del Novecento, si chiude ora alla Galleria "Russo" di Roma (Via Alibert, nei pressi di Via Margutta) con la mostra “Mario Sironi. La poetica del Novecento. Opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci”. Mostra aperta sino al 16 aprile, ingresso libero; orari: lunedì dalle 16.30 alle 19.30, e dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 19.30
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Verrà inaugurata martedì 15 marzo alle 12 allo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli la mostra “Alberi”, organizzata in collaborazione con la Casa delle Arti e del Gioco e dedicata al ricordo di Mario Lodi a cento anni dalla sua nascita, avvenuta a Piadena (CR) nel 1922.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Quali sono le “azioni compensative e di sostegno”, in merito ai rincari energetici, che Regione Lombardia intende attuare “per evitare ulteriori chiusure e sostenere in maniera concreta il comparto culturale e sportivo, con interventi immediati ma anche di prospettiva”.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Sabato 5 marzo riapre il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (CO). Il tema portante di quest'anno sarà il pianeta della bicicletta 'al femminile', con l'ampliamento della sezione dedicata al ciclismo in rosa e in azzurro, con un omaggio alle imprese delle Nazionali e come sempre numerose iniziative legate alla cultura di questo sport inclusivo.
da Regione Lombardia
In occasione dell'incontro “Mediterraneo frontiera di pace 2022”, che vedrà riunirsi i Vescovi e i Sindaci del Mediterraneo a Firenze e a cui interverrà anche Papa Francesco, si aprirà al pubblico nel Museo dell'Opera del Duomo la mostra “Le Tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa”.
dal Comune di Milano
Dopo due edizioni online, dal 4 al 6 marzo, torna in presenza “Milano MuseoCity”, la manifestazione promossa dal Comune di Milano|Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, nata per riscoprire e far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini.
dal Comune di Milano