Milano: fino al 2 aprile la campagna per ultimare il nuovo centro di Fondazione TOG per bambini e ragazzi con malattie neurologiche complesse

7' di lettura 15/03/2023 - È attiva fino al 2 aprile 2023 la campagna di raccolta fondi con numero solidale 45592 per aiutare Fondazione TOG - Together To Go Onlus a ultimare il nuovo polo di riferimento per le disabilità e le fragilità infantili che sorgerà a Milano.

La conclusione del cantiere del Centro TOG Carlo De Benedetti, inaugurato nel settembre del 2021, è prevista nei prossimi mesi, ma ancora molto rimane da fare per completare e arredare l’edificio. Grazie agli sms e alle chiamate al numero 45592 tutti possono dare il loro contributo per permettere l’apertura di questa vera e propria città della fragilità entro la fine del 2023. Sostiene la campagna anche la speaker di Radio Deejay La Pina, che ha prestato la propria voce per lo spot dell’iniziativa.

Da oltre dieci anni Fondazione TOG si prende cura di bambini e ragazzi con malattie neurologiche complesse, offrendo percorsi personalizzati di riabilitazione neuro cognitiva con terapisti altamente qualificati. Intervenendo su tutti i deficit - motori, cognitivi, comunicativi e comportamentali - provocati da queste patologie, l’intervento riabilitativo complesso è in grado di stimolare lo sviluppo della personalità dei pazienti, aiutandoli a raggiungere il massimo delle loro potenzialità.

Grazie al nuovo centro, sviluppato su oltre 2.400 mq, la Fondazione potrà raddoppiare il numero di assistiti – che diventeranno 200 ogni anno – offrendo loro gratuitamente tutti i servizi di cui hanno bisogno, finalizzati alla riabilitazione ma non solo. Bambini, ragazzi e famiglie troveranno infatti un modello globale di sostegno e cura che tiene conto di ogni aspetto della sfera corporea, psichica, emotiva e sociale, per incidere veramente sulla qualità della loro vita. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla preparazione alla vita professionale e indipendente, attraverso percorsi di inserimento sociale e lavorativo il più possibile personalizzati sulle esigenze dei singoli ragazzi.

Tra i nuovi servizi a disposizione nel Centro TOG ci saranno un FabLab per la progettazione di ausili attraverso tecniche di fabbricazione digitale e stampa 3D; una stanza sensoriale immersiva che permetterà al paziente di essere protagonista attivo del suo trattamento, interagendo con luci, suoni, immagini e oggetti; un ambiente dedicato all’eye tracking e una piscina terapeutica. Saranno realizzate inoltre un’area didattica dedicata alla formazione professionale e alle attività educative di doposcuola e aiuto allo studio e una destinata alla formazione e alla ricerca scientifica e alla diffusione della cultura della disabilità. Ci sarà infine un Bistrot gestito dall’Associazione Maestro Martino, presieduta dallo Chef Carlo Cracco, che si occuperà della formazione professionale e dell’inserimento lavorativo dei ragazzi di TOG. La struttura sarà aperta al territorio e ai cittadini, per favorire il più possibile l’inclusione sociale e la conoscenza e la sensibilizzazione sulle tematiche riguardanti le patologie neurologiche complesse.

A questo link è possibile vedere un breve video che presenta il nuovo Centro TOG. Sul sito centrotog.org è possibile seguire passo dopo passo l’avanzamento dei lavori del cantiere.

Numero solidale: 45592

Periodo: 5 marzo – 2 aprile 2023

Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e di 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.

Centro TOG Carlo De Benedetti

PROGETTO E TEMPI DI REALIZZAZIONE - Il Centro TOG Carlo De Benedetti sorgerà a Milano in via Livigno angolo viale Jenner nell’immobile delle ex docce pubbliche, concesso gratuitamente per trent’anni dal Comune di Milano a Fondazione TOG - Together To Go Onlus. Il nuovo edificio, con 2.473 mq di superficie utile e circa 600 mq di parcheggio interrato, si svilupperà su tre piani, due fuori terra e un seminterrato. Le facciate esterne saranno rivestite da una maglia metallica trasparente, che permetterà la massima illuminazione ma anche una protezione dall’irraggiamento solare per contenere i consumi energetici. L’intera copertura sarà inoltre destinata a un parco fotovoltaico. La fine dei lavori, almeno per quanto riguarda la parte strutturale, è prevista per gennaio 2023. Il nuovo Centro TOG sarà finanziato interamente con fondi privati. I costi di realizzazione complessivi ammontano a circa 7 milioni di euro.

CURA E RIABILITAZIONE - Il piano seminterrato ospiterà una piscina terapeutica di 5 x 8 mt fornita di spazi e servizi pensati per l’idroterapia, che integra la riabilitazione motoria. Al piano terra si troveranno tutti i servizi aperti anche al territorio: il Bistrot (con ingresso indipendente), le aree destinate alla didattica e ai convegni, alla formazione professionale e al sostegno scolastico e, infine, il FabLab. L’intero piano primo, di circa 1.000 mq, sarà destinato al centro riabilitativo, con fisioterapia, logopedia, psicomotricità, musicoterapia e terapie cognitive. Verranno realizzati nuovi ambienti dedicati alla tecnologia come l’eyetracking e la stanza sensoriale. Ci sarà inoltre un ambulatorio con medici professionisti e specialisti per vigilare su tutti gli aspetti sanitari della vita del bambino con disabilità.

FABLAB - Un elemento di assoluta innovazione, in particolare, sarà il FabLab, cioè un laboratorio per la progettazione e realizzazione di ausili e oggetti studiati in base alle specifiche esigenze e bisogni di persone con disabilità, che amplia una attività già avviata con successo dal Centro TOG nell’attuale sede grazie alla collaborazione con i fablab OpenDot e Superforma. Qui ci saranno stampanti 3D con materiali biologici, colorati e personalizzabili, un laboratorio ortopedico e una stanza con macchine per la lavorazione digitale del legno. Le attività di progettazione verranno realizzate attraverso il metodo del co-design, che prevede la collaborazione tra designer, maker, terapisti, medici e naturalmente persone con disabilità e i loro caregiver. Il FabLab coinvolgerà inoltre studenti universitari e di istituti professionali per l’utilizzo delle macchine e la realizzazione di prototipi e progetti.

BISTROT - Nella nuova struttura l’angolo tra viale Jenner e via Livigno sarà destinato al Bistrot gestito dall’Associazione Maestro Martino, che offrirà un servizio di pasti e caffetteria sia agli utenti del Centro sia alla cittadinanza. Tra gli aspetti più importanti di questa collaborazione la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio lombardo, che l’Associazione Maestro Martino già svolge tra le sue principali attività enogastronomiche, e la formazione professionale agli studenti delle scuole alberghiere insieme ai ragazzi di TOG. Un’opportunità che permetterà loro di essere seguiti e formati per l’inclusione lavorativa, nuovo importante orizzonte di attività della futura Fondazione TOG.

Fondazione TOG - Together To Go Onlus

La Fondazione TOGETHER TO GO (TOG) è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), nata alla fine del 2011. Ha sede a Milano, in Viale Famagosta 75, dove ha dato vita a un Centro di Eccellenza, con una specializzazione di alta levatura nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare Paralisi Cerebrali Infantile e Sindromi Genetiche con Ritardo mentale. La riabilitazione neuro cognitiva offerta ai piccoli pazienti ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo della loro personalità e di potenziarne le capacità, malgrado la complessità della patologia. Ogni bambino ha un percorso riabilitativo individualizzato che si struttura in base alle necessità di vita di ciascuno. TOG rappresenta un aiuto alla sanità pubblica, perché il suo è un centro privato, nato da una azione filantropica, ma che cura in regime di totale gratuità.

togethertogo.org

centrotog.org

Instagram: @amiciditog

Facebook: www.facebook.com/AmiciDiTog

Twitter: https://twitter.com/AmicidiTOG

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/fondazione-tog








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2023 alle 18:03 sul giornale del 16 marzo 2023 - 40 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dXEh





logoEV
qrcode