Bergamo: Athletic Brighela: una storia di solidarietà e accoglienza, ma anche di lotta e partecipazione

Una storia di cui parleremo ancora.
Un racconto di solidarietà, voglia di far ascoltare la propria voce, ma soprattutto di farsi "portavoce" per istanze di altri. Forse non vicine al nostro consueto modo di vivere e per questo ancora più sentite e convinte.
Una squadra di calcio di terza categoria che decide di spendersi per dare spazio e risalto alle storie delle “minoranze”, di quelle persone che difficilmente hanno visibilità nel nostro quotidiano. Un gruppo di ragazzi e ragazze, atleti uniti dalla passione per il calcio ma anche dalla partecipazione a ciò che la nostra società propone. Anche con strumenti che aiutino la critica e la crescita di dibattiti sempre più seri e reali rispetto a tematiche tanto importanti come la migrazione e l'accoglienza in Italia.
Ci lamentiamo di queste nuove generazioni che non vogliono più far parte del dibattito politico, che si estraniano dai problemi reali, che passano tutto il loro tempo sui social.
Poi, quando un gruppo di ragazzi decide di protestare, di manifestare, di dire come la pensa, ecco che la censura preventiva, nemmeno politica, ma sportiva, agisce con la mannaia.
La storia. Quello che è successo settimana scorsa e passato alla ribalta delle cronache nazionali, si può vedere da due lati, entrambi, per il punto di vista portato, veritieri.
C'è quello dei ragazzi della ASD Athletic Brighela (squadra bergamasca di terza categoria, un gruppo di amici legati dalla passione per il calcio) che decidono prima della partita, di mostrare al pubblico uno striscione di sostegno ai migranti e di critica al metodo di accoglienza italiano.
E poi c'è la FGCI, che ormai soggiogata e fagocitata dalla lega serie A, esercita sugli sport minori e sulle categorie calcistiche provinciali una forma di controllo quasi asfissiante. Il regolamento è chiaro: striscioni o altre iniziative prese sul terreno di gioco devono essere concordate prima. Ma è altresì chiaro che un regolamento cosi scritto, non lascia spazio a quel diritto costituzionale che si chiama libertà di pensiero. A questa obiezione probabilmente alcuni risponderanno che la libertà non deve prevaricare le regole date. Proprio su questa dinamica si instaura il dibattito crescente che ha visto l'Athletic Brighela assurgere all'onore delle cronache nazionali. Perché questo episodio non è passato inosservato. Perché chi ha fatto rispettare il regolamento, lo ha voluto fare con uno zelo che mai si sarebbe posto di fronte a squadre più blasonate. Perché il succo del discorso di questa storia è “deboli con i forti, forti con i deboli”, con l'immagine della FGCI che ne esce, come al solito, in modo infelice.
E quindi da “Propaganda Live”, passando per Mentana, “Caterpillar” su radio2 e tanti altri, radio e tv nazionali, negli ultimi giorni, hanno parlato e sostenuto questa storia.
E questa è una storia controversa per l'opinione pubblica. Però dovremmo soffermarci su un aspetto fondamentale: questo gruppo (perché è più di una semplice squadra di calcio!) ha voluto comunicare il proprio dissenso. Non lo ha fatto rompendo cose. Non lo ha fatto andando contro qualcuno. Ha protestato per sostenere qualcuno, in difficoltà, senza voce. Ha voluto sostenere delle PERSONE. Non cose, oggetti, finanze. Persone.
E in un paese “cristiano” come l'Italia un'azione del genere sarebbe stata accolta con la giusta moderazione. Invece l'inasprirsi del dialogo rispetto a questi temi soprattutto negli ultimi anni, dove a fronte di politiche serie sui flussi migratori, si sono spese bugie, falsità, discorsi elettorali, azioni controsenso, battaglie contro l'Europa, con i paesi vicini, con le Ong…insomma, se tutte queste energie usate per creare un dibattito meramente politico elettorale, fossero state usate per trovare soluzioni, quanto ne avremmo guadagnato tutti. E non solo in termini economici, ma anche di pacificazione sociale. Invece no. Con gli italiani sempre più distanti dalla politica, la politica stessa ha messo in atto dinamiche “malate” per mantenere alto il dibattito su sé stessa. Utilizzare le persone non come strumento di inclusione, ma come muro o scudo umano da alzare quasi a vessillo o stendardo di una o l'altra parte politica.
Il solito gioco delle parti in cui pagare sono proprio le persone dell'Athletic Brighela, raggiunte da un'ammenda di 550 euro. Un'assurdità ed un'enormità insieme. Un segnale voluto dalla FGCI per “punirne uno e avvisarne cento”, ma proposto con un'arroganza e una dismisura cosi forti da far storcere il naso a molti.
A fronte dei continui scandali delle squadre blasonate di serie A, ormai da tempo “too big to fail”, dell'incapacità di una governance definita e sviluppata su piani che guardino al futuro e non solo alla mera spartizione quotidiana di soldi, di un sistema economico sportivo che da tempo non è più auto-sostenibile, la FGCI pensa di rifarsi sulle piccole squadre, immagine di un territorio, portavoce di un'idea. E agisce con quella sicumera tipica dell'elefante all'interno di una cristalleria. Per ultimo ricordiamo che la FCGI stessa è stata promotrice della liberalizzazione del mercato del calcio con la legge Bosman, che ha dato il via libera a fine anni ‘90 alla compravendita di giocatori stranieri nelle squadre di A. Che poi a guardarla bene, la definizione di calciatore straniero è: una persona che lascia la sua terra natia per trovare lavoro e sviluppare idee in una società straniera ospitante: migrante, quindi.
Si parla delle stesse cose, ma non lo si fa più con umanità, solo con interesse e per interessi.
Finalmente un gruppo di ragazzi e ragazze che porta in auge l'umanità e la voglia di pensare un mondo diverso. Non fatto di parole, controllo e sanzioni. Ma di solidarietà, accoglienza e rispetto per le proprie idee.
Proponiamo anche il lungo comunicato stampa uscito sabato mattina scorso, dove la squadra Athletic Brighela risponde sia alle critiche che al sostegno arrivati.
Se ci saranno novità informeremo i lettori. Cogliamo l'occasione per comunicare altresì che daremo visibilità, ove possibile, all'Athletic Brighela, anche per i risultati sportivi, fornendo brevi trafiletti dopo le loro partite.
COMUNICATO DEL 12 MARZO 2023
Sono passate poco più di 24 ore dalla notifica della sanzione inflitta alla nostra ASD, al capitano, all’allenatore, al nostro dirigente-accompagnatore.
Ci abbiamo messo un po’, è vero. Scusateci se abbiamo temporeggiato nel rilasciare dichiarazioni sensate: siamo tutte lavoratrici e lavoratori, precarie, precari. Avevamo bisogno di ragionare assieme. Parlarci. Confrontarci. Per chi non ci conosce, ASD Athletic Brighela nasce proprio così: da un’assemblea collettiva del lontano settembre 2020, dove l’allora Bergamo Antifa United decise di non iscriversi al campionato CSI Bergamo, per assunzione di responsabilità oggettiva e collettiva, evitando così di alimentare quella che fu una situazione ancora al centro del ciclone pandemico. Infatti, per noi il lockdown è stato generativo. Mesi di riunioni e assemblee online. Cosicché, nel 2021, ci costituiamo come Associazione Sportiva Dilettantistica con la volontà primaria di provare a rompere determinati schemi e stilemi aberranti radicati nel sistema calcio – specie in provincia – riaffermando un modello più sostenibile, solidale ed inclusivo di gestione, amministrazione e coinvolgimento di atlete, atleti e supporter della pratica sportiva che da sempre ci appassiona.
Abbiamo così deciso di entrare a gamba tesa nei campionati federali partendo dalla 3° categoria. Calcio sentito, forse brutto da vedere, ma sincero, come tutte e tutti noi. Un calcio che, a nostro avviso, meritava sferzate di colori, tifo e riflessioni critiche attorno allo sport e alla società.
Noi socie e noi soci infatti, prima di essere parte dell’azionariato popolare che sostiene economicamente l’infrastruttura Brighela, siamo PERSONE. Come noi, lo sono i nostri atleti e le nostre atlete del calcio e del ciclismo (Brighela Velo Club). Questo è un punto che vogliamo stressare fino a stancarci: SIAMO LIBERE CITTADINE E CITTADINI. Pensiamo, dunque siamo. Esistiamo in quanto esseri pensanti. Gli esseri pensanti osservano, riflettono e, dove vedono ingiustizia e barbarie, si INDIGNANO. Mettono punti esclamativi laddove l’umanità cessa di esistere. Pongono interrogativi allorché le risposte tardano o stentano ad arrivare.
Questa vicenda, la quale ci ha toccate/i da vicino, ha raggiunto una visibilità inaspettata. Nell’arco di una giornata, ci siamo ritrovate e ritrovati a lavorare come un ufficio stampa professionale, pazientando finora nell’elaborare una visione condivisa.
Quanto è successo ci ha sorpreso, inevitabilmente. Ma non era la prima volta che condividevamo messaggi umanitari fuori e dentro il campo. La nostra realtà è condivisa, un tutt’uno tra spogliatoio, spalti e amministrazione. Uno vale davvero uno.
Dicevamo, non era la prima volta. Ci era già capitato di scendere in campo esattamente un anno fa contro la guerra in Ucraina e contro tutte le guerre in atto nel Mondo. Nessuna multa. Nessun deferimento. Nessuna squalifica. Oggi ci troviamo a commentare un provvedimento ai limiti. Ma nessuno e nessuna di noi si considera vittima di questo. Le vittime sono in fondo al mare: sono oltre 26.000 in questi ultimi 10 anni. Un genocidio sommerso dall’ipocrisia di un mondo che, al di là della linea abissale, finge che non esistano corpi deumanizzati. Corpi violabili. Corpi inutili e inesistenti. Non riconoscere che questo solco tracciato lungo i confini delle acque internazionali esista, equivale a non comprendere la drammaticità di un sistema politico, economico, sociale e culturale che strutturalmente separa soggetti abilitati alla dignità e soggetti sacrificabili. Ecco, noi volevamo porre l’accento su questo e lo rivendichiamo. Non ci sentiamo affatto in colpa. La multa ci è arrivata e le squalifiche sono arrivate? Pagheremo.
Molte realtà hanno dimostrato di volerci sostenere in questo, ma noi rilanciamo la sfida: sosteniamo direttamente una ONG che, nonostante i Decreti, si appresta a salvare vite umane. Questa è l’emergenza. Di questo si deve parlare. Dobbiamo alzare la testa e renderci conto delle responsabilità politiche che stanno dietro alle tragedie. Poco importa se a pagare le conseguenze siamo noi. Noi stiamo bene. Noi la prossima domenica scenderemo in campo, andremo sugli spalti felici di aver alzato la testa per l’ennesima volta.
L’abbiamo fatto per le compagne e i compagni della nostra città sacrificati come mosche. L’abbiamo fatto per le nostre compagne e compagni dei CPR e degli SPRAR. L’abbiamo fatto per tutti i cittadini del Mondo sotto le bombe e continueremo a farlo per tutte le sorelle e i fratelli dimenticati in fondo al mare.
Oggi noi abbiamo avuto il nostro quarto d’ora di “celebrità”. Siamo elettrizzati e tristi. Tristi perché mai avremmo pensato di dover mettere in discussione un pensiero umanitario giudicato come politico e, probabilmente, scomodo e inopportuno. Valuteremo con attenzione le carte che a breve chiederemo per valutare un eventuale ricorso.
Nel frattempo, grazie a tutte e a tutti.
Grazie a chi si è offerto di pagare la multa, grazie a chi ha condiviso un post, un articolo e scritto due righe pensando a noi.
Noi non ci fermiamo.
Ieri la FIGC-LND, attraverso una nota ufficiale, ha disposto un minuto di raccoglimento in occasione delle gare di tutti i campionati in programma nel fine settimana (compresi anticipi e posticipi) in memoria delle vittime della tragedia di Cutro.
A partire da mercoledì pubblicheremo sui nostri canali social i dettagli per sostenere il crowdfunding che avvieremo a sostegno di una ONG.
Pensiamo.
Esistiamo.
Aiutiamo.
Alé Brighéla

Questo è un articolo pubblicato il 14-03-2023 alle 18:00 sul giornale del 15 marzo 2023 - 50 letture
In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, migranti, figc, bergamo, multa, ong, accoglienza, terza categoria, articolo, lnd, Alberto Radicchi, ASD Athletic Brighela, calcio provinciale
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dXm7
Commenti

- Como: Intercettata merce importata in violazione della normativa sulla sicurezza
- Due francobolli per celebrare Bergamo-Brescia come capitale della Cultura
- Dissesto idrogeologico, da Giunta via libera a 83 milioni di euro per la realizzazione di 38 interventi
- Italia-Svizzera, assessore Sertori: "Progetto 'City for Care' esempio dell'importanza del Programma Interreg"
- Milano: Onirico Blues di Valeria Dal Bo venerdì alla Biblioteca Sicilia » altri articoli...
- Milano: “Il jazz a mare”, tra elettronica e post-rock il gruppo Monteceneri martedì 28 marzo sul palco di Cascina Torrette
- Tassoni compie 230 anni, al via nuova era tra tradizione e futuro
- Strage di piazza della Loggia, Palazzo Chigi: “Non abbiamo ricevuto avvisi”
- Stonehenge e il mistero dei solstizi, il Politecnico di Milano: “Non è un calendario”
- Sala “Il Milan vuole costruire il nuovo stadio a La Maura”
- Milano, alla Fondazione Prada le “Cere anatomiche” della Specola
- Autonomia, Piazza: "Altro passo in avanti, proseguiamo il percorso"
- Milano, imprenditore russo evade: era pronta estradizione in Usa
- Il Milan accelera sul nuovo stadio a La Maura. Sala: “Dall’Inter nessuna novità”
- Milano, a Palazzo Reale da domani apre mostra “Helmut newton. Legacy”
- Milano, Nuovo Policlinico sarà operativo nel 2025, apre infopoint

- Range Rover, al via progetto Leadership Academy con Politecnico di Torino
- Volpe (Siprec): "Colesterolo alto nemico del cuore, puntare su informazione"
- Mobilità elettrica, a Treviso 18 nuovi punti di ricarica ultraveloce
- Energia, Selectra acquisisce taglialabolletta.it e apre sede a Salerno
- Nato: "Putin vuole più guerra". Zelensky: "Ucraina risponderà" » altri articoli...
- Vinitaly, a Verona attese oltre 4 mila aziende
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 23 marzo 2023
- Tornano le offerte di Primavera di Amazon
- Dalla primavera al ritorno dell'inverno, come cambia il meteo
- Acqua, Presentata a New York edizione in italiano del rapporto WWAP
- "Tubercolosi in ripresa, ricomincia a fare paura"
- Giro Catalogna, Groves vince la quarta tappa
- Tik Tok, Ceo al Congresso Usa: "Raccogliamo stessi dati di Fb e Tw"
- Due francobolli per celebrare Bergamo-Brescia come capitale della Cultura
- Teatro, a Londra sta per debuttare il musical su Silvio Berlusconi
- E-commerce, Amazon lancia le offerte di primavera
- Agritech, Intesa Sanpaolo lancia “Ideas2Grow”
- Covid, monoclonali terapia d’elezione per pazienti fragili
- Diana Bracco: 'Imaging di precisione e genomica stanno cambiando futuro '
- Qualificazioni Euro 2024, Italia-Inghilterra 1-2
- Farine di insetti, firmati quattro decreti sulle etichette obbligatorie
- Indagine Altroconsumo, 39% adolescenti tiene all’oscuro i genitori della propria vita virtuale
- Pagliuca (Cnpr): "bene armonizzazione imposte per Casse di previdenza"
- Esperti: "Punti nascita con anestesista e pediatra, mai meno di 500 parti l’anno"
- Non basta Retegui, al Maradona Italia-Inghilterra 1-2
- Israele, Knesset approva provvedimento contro sospensione Netanyahu
- Terremoto Turchia oggi, nuova scossa di magnitudo 4.3
- Covid, Perno: “Sotrovimab monoclonale ‘universale’ contro varianti”
- Uova di Pasqua Lidl con Fondazione Abio per i bambini in ospedale
- All’Eur la nuova sede di Fs nelle Torri delle finanze
- Migranti, Meloni al vertice Ue “Rischio estate fuori controllo”
- Mancini “Meritavamo il pari, ma la strada è lunga”
- Napoli, 18enne ucciso a Mergellina: convalidato fermo presunto killer
- La Sec pronta a colpire Coinbase, cade il castello delle criptovalute?
- Gedeon Richter Italia promuove l’empowerment femminile partendo dalle nuove generazioni nell’età di mezzo
- A Bagheria spaccio di droga gestito dalla mafia, 21 misure cautelari
- Sarà prodotto nel 2025 il nuovo Bmw Panoramic Vision
- Ferrero amplia gomma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Colacurci (Sigo): Sicurezza e percorsi omogenei in tutti i punti nascita"
- Epicode e Unicusano, da partnership nasce Master Programmazione e sviluppo web
- Engineering nella community 'Valore Acqua per l’Italia' di The European House - Ambrosetti
- “Per la Pace”, Eni Foundation al fianco di mille ucraini
- Sargomma, a Grugliasco lavori nuova sede sostenuti da Intesa Sanpaolo
- Nuovo studio su Stonehenge: è una sorta di 'porta' per l'aldilà
- Maternità surrogata, Roccella: "Spero ampia convergenza". Pd boccia legge
- Oggi il Consiglio europeo, economia e Ucraina su tavolo dei leader
- Sondaggio Udicon-Piepoli, 65% italiani disposti ad acquistare auto ecologiche
- Morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex presidente Salone del libro
- Dick Van Dyke, incidente d'auto per l'attore 97enne
- Ferrero amplia gamma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Siemens Xcelerator media event, trasformazione digitale ed energetica in primo piano
- Ucraina-Russia, Ungheria: "No arresto Putin se venisse da noi"
- Salini (Webuild) “Infrastrutture al Sud per riscriverne il futuro”
- Relazione Auditel 2023: “Tv al centro della sfida globale, con JIC equa competizione”
- “Brera in Humanitas”, l’arte diventa cura
- Giochi invernali, Intesa Sanpaolo partecipa agli Special Olympics
- Sicurezza stradale,Tursi (Fiab): "Preoccupa lo strabismo di chi non vede velocità e uso cellulari"
- Più operai nei cantieri sulla A19 Palermo-Catania
- UniCredit Foundation, 500 mila euro a progetti contro povertà educativa
- Carceri, Pd blocca approdo in aula pdl detenute madri: "Destra ha stravolto testo"
- Milano, imprenditore russo evade: era pronta estradizione in Usa
- Ucraina, Russia: "Occidente porta umanità verso Armageddon"
- L'appello del Nobel Parisi: "Nelle scuole più laboratori scientifici"
- Schillaci, 'vigileremo su etichette farine insetti e non impiego in pasta e pizza'
- Nuova legale d'ufficio Messina Denaro: "Non ho paura"
- Prometeo Tv n.12 del 22 marzo 2023
- Ferrovia Palermo-Catania-Messina, al via lavori Taormina-Fiumefreddo
- Covid, Di Perri: “Sotrovimab ha resistito alle diverse varianti”
- Milano-Cortina, Cirio "Offerta Piemonte permette risparmio economico"
- Telpress, la rassegna stampa sui banchi della 24Ore Business School
- Ferrero amplia la gamma dei gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Sofisticata e raffinata la Mini Clubman Final Edition
- Informatica, solo il 18% degli sviluppatori di software è donna
- Bari, Emiliano alla presentazione del libro di Scopelliti "Commovente"
- Omar Hassan porta a Palermo 'Punctum', da domani al Palazzo Reale
- Superbonus 110%, investimenti superano 68 miliardi
- Ucraina, Medvedev: "Arresto Putin sarebbe dichiarazione di guerra"
- Dekra insieme a Icea per certificare un futuro etico e sostenibile
- L'arte diventa cura con il progetto "Brera in Humanitas"
- Ucraina, Meloni "La linea italiana è molto chiara"
- "Per la pace", da Eni Foundation un progetto per le famiglie ucraine
- È scontro sulle detenute madri, Salvini: “Il PD libera le borseggiatrici rom”
- Migranti, naufragio al largo della Tunisia: 5 morti e 25 dispersi
- In Sicilia solo il 4% della popolazione ha ricevuto una diagnosi di tumore
- Ponte sullo Stretto, Salini "Siamo a disposizione del Paese"
- Alimenti bio ed eco, in arrivo da Ue nuove severe regole
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Sole e patologie della pelle, i consigli della dermatologa in vista dell’estate
- Migranti, Meloni a Ue: "Rischio 900mila arrivi da Tunisia"
- Farine di grilli, larve, tarme e locusta: firmati decreti su etichette obbligatorie
- Lavoro, Urso "Importante il confronto con sindacati e imprese"
- Radio Odessa – Puntata del 23 marzo 2023
- "Nave da guerra Usa entrata illegalmente in Mar Cinese", la denuncia di Pechino
- Italiani sempre più allergici anche a causa dei cambiamenti climatici
- Ferrovie, in Sicilia al via i lavori della tratta Taormina–Fiumefreddo
- Mattarella “La Repubblica grata agli assistenti sociali”
- Bank of England rialza tassi di 25 punti, inflazione troppo alta
- Ucraina-Russia, Zelensky: "Ecco i 5 ritardi che prolungano la guerra"
- Auto green, Schlein “Italia e Germania stanno sbagliando”
- Governo, Ciriani “Coalizione compatta, nessun fronte aperto”
- Ponte Stretto 'sfida necessaria', 27 marzo confronto al teatro Massimo di Palermo
- Migranti, von der Leyen: "Incrementare numero ingressi legali"
- Francia, 240 manifestazioni contro riforma pensioni
- L’arte di Omar Hassan approda a Palermo con la mostra “Punctum”
- Ucraina, Mosca: "Mig-29 da Slovacchia passo distruttivo"
- Anir Confindustria, per caro prezzi ristorazione collettiva in piazza per protesta
- Ucraina, Kiev: "Presto controffensiva". Russia frena a Bakhmut
- Gabbrielli (Iss): "Per telemedicina puntare su formazione e linee guida"
- Schifani "Cambio di passo sulle infrastrutture in Sicilia"
- Covid, Andreoni: “Monoclonali arma più sicura per pazienti fragili"
- Ucraina, Meloni “Linea italiana chiara, assenze Lega non mi preoccupano”
- Allattamento al seno, come fare
- Italia-Germania, Ahk Italien: in 2023 per interscambio nuovo massimo storico
- Schlein: “Perché sui migranti Meloni non chiede solidarietà a Orbán?”
- Reddito di cittadinanza, l'identikit dei beneficiari
- Invalidità civile e invio documentazione, procedura online semplificata
- Le alghe all'attacco di Messico e Florida
- Lancia debutta nel Metaverso
- Olimpiadi, Bach: "Atleti esclusi per ragioni politiche? Sarebbe declino del sistema internazionale"
- È esplosa la primavera o tornerà l’inverno? Il meteo dei prossimi giorni, con qualche sorpresa
- Meloni al Consiglio europeo: "Su migranti da Ue mi aspetto passi concreti"
- Ascolti tv, vince 'Brave Ragazze' su Rai1
- Migranti, Meloni "Il tema è diventato centrale in Europa"
- Sono cresciute le dimensioni medie del pene? Ecco la verità
- Tutti contro l'inquinamento delle navi
- Salute: entro 2050 metà popolazione allergica, colpa anche di cambiamenti clima
- Calenda: "Su Ucraina governo non sta più in piedi, è crisi politica"
- Cospito, il medico: "Crisi cardiaca poteva essere fatale"
- Strage di Brescia, Mantovano: "Presidenza del Consiglio si costituirà parte civile"
- Mostre, da domani a Palazzo Reale di Palermo 'Punctum' con Omar Hassan
- Pd, Schlein apprezzata in Ue. Ma a Roma è scontro su capigruppo
- Covid, Oms: "Boom di contagi in India con variante Arturo"
- Dalla tecnologia all’ospedale ‘green’, ecco i temi del congresso dei Farmacisti ospedalieri europei
- Pierfrancesco Pingitore: "Che ridere gli opinionisti 'cazzari'..."
- Migranti, Schlein: "Governo chiede a Ue le cose sbagliate"
- Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, ok Camera a Commissione inchiesta
- Sbarra "Fisco, pensioni e sanità sono le nostre priorità"
- VIDEO | Meloni a Bruxelles: “Sui migranti mi aspetto passi avanti. Ucraina? Posizione della Lega non mi preoccupa”
- Trump, l'arresto e il carcere: le foto virtuali ingannano - Guarda
- Salario minimo, Pd: "Lavoriamo a testo comune opposizioni"
- Naufragio Cutro, trovato corpo donna: vittime sono 89
- Beauty trend 2023, la skincare di primavera
- Ucraina, Tajani “Spero che Cina spinga Russia a ritirare truppe”
- Foreste e legno, 3,6 milioni di occupati in Europa
- Tratti in salvo 295 migranti al largo della costa jonica calabrese
- Candida auris, Andreoni: "Fungo preoccupa, presente in Italia dal 2019"
- Lavoro ibrido, cos'è e come funziona: i vantaggi
- Covid, Bassetti: "Variante Arturo? Tema da social e bar"
- Ucraina-Russia, la strategia Wagner aiuta Kiev: lo scenario
- Serena Grandi: "Ho avuto 100 uomini, Panatta il più figo di tutti"
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Omar Hassan a Palermo con la mostra "Punctum"
- Salvini da Vespa con il plastico del Ponte sullo Stretto come Berlusconi. E dice: “Costa meno del reddito di cittadinanza”
- Codemotion: una piattaforma, 250 mila sviluppatori
- Digitale, Anorc: “Nella Pubblica amministrazione su 286 enti solo il 4,9% è in regola con le linee guida Agid”
- Italia-Inghilterra, dove vederla in tv e streaming
- Alimenti, da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Sergei Kiriyenko, chi è il tecnocrate con sempre più potere in Russia
- Stonehenge e il mistero dei solstizi, il Politecnico di Milano: “Non è un calendario”
- Il 2022 anno positivo per le assunzioni
- L'Eroica si mette in mostra a Bruxelles: obiettivo la tutela delle strade bianche senesi e d'Europa
- Digitale, Sottosegretario Butti: "Bene testo su pirateria, è progresso importante"
- Caro energia, Giorgetti: "In arrivo decreto emergenza"
- Strage di piazza della Loggia, Palazzo Chigi: “Non abbiamo ricevuto avvisi”
- In Europa ancora milioni di auto super-inquinanti
- Ucraina, Meloni: "Preoccupata per posizioni Lega? Francamente no"
- “Fare luce sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori”: alla Camera sì unanime
