Chi sono e come vivono i giovani di oggi? IdO di Roma e L.I.S.T.A. di Milano aprono una riflessione

2' di lettura 22/07/2021 - "Procedere a una riflessione seria e composita su chi sono e come vivono i giovani, quali sono gli elementi di novità e le contraddizioni che si agitano dentro di loro". È l'obiettivo principale del Corso su "Età evolutiva. Essere bambini e adolescenti oggi", realizzato dalla scuola L.I.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano in collaborazione con l'Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma.

A spiegarlo - a nome ufficialmente dei due istituti - è Michele Oldani, psicanalista junghiano, docente della scuola Li.S.T.A di Milano, e responsabile del corso insieme a Magda Di Renzo, che dirige il servizio Terapie dell'IdO di Roma.

La necessità di una riflessione approfondita sui giovani nasce dalla constatazione che, chiarisce Oldani, "sono il paradigma di un cambiamento in atto. Attraverso loro vediamo come sarà il mondo tra un po'. Per portare avanti questa riflessione - chiarisce lo psicologo - nel corso partiamo da chi è il bambino e chi è l'adolescente, per poi immettere elementi di variazione, cioè gli aspetti dello sviluppo 'normale' e quelli problematici, e successivamente notare le trasformazioni. Un secondo obiettivo - aggiunge - è aiutare i ragazzi a sviluppare le parti progressive del loro essere e a tamponare le problematiche connesse". Il corso, il cui primo anno prenderà il via a metà ottobre e proseguirà fino a metà giugno del 2022, si terrà in modalità telematica ed è rivolto "a tutti gli operatori professionali che lavorano con i giovani a diverso titolo, senza escludere ad esempio i genitori e quanti sono coinvolti nel percorso educativo dei ragazzi", chiarisce Oldani.

Ma cosa possono trovare di utile i genitori che scelgono di seguire una o più lezioni del corso? "I genitori, almeno alcuni di essi - illustrano Oldani e Di Renzo - cercano di entrare nelle competenze psicologiche dello sviluppo e forse, per questo, il corso cercherà di avere anche un doppio linguaggio: rivolto ai professionisti del settore, ma con delle semplificazioni che permettano a un genitore di avere un quadro un po' più definito delle tematiche emotive e relazionali che fanno parte dello sviluppo dei loro figli".






Questo è un articolo pubblicato il 22-07-2021 alle 15:31 sul giornale del 23 luglio 2021 - 154 letture

In questo articolo si parla di attualità, roma, lazio, articolo, Fabrizio Federici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cbA4





logoEV