"I Luoghi del Cuore" FAI, la classifica finale: al 3° posto il Castello di Brescia, nell'edizione più partecipata di sempre

L’invito rivolto agli italiani, potente e di notevole impatto emotivo, era quello di esprimere l’amore per il proprio Paese in un momento di così grande difficoltà, votando i luoghi a loro più cari, quelli di cui avevano sentito fortemente la mancanza nei giorni passati giocoforza chiusi in casa e a cui avrebbero voluto assicurare, grazie a questo censimento, tutela e valorizzazione. E la risposta a questa esortazione è stata davvero eccezionale: i voti raccolti fino al 15 dicembre, giorno di chiusura dell’iniziativa, sono stati 2.353.932, il miglior risultato di sempre, con oltre 39.500 luoghi segnalati in 6.504 Comuni d’Italia (l’82,3% del totale).
L’Italia è una potenza culturale, il suo patrimonio è composto da migliaia e migliaia di capolavori. Per segnalare con il maggior numero di voti il proprio luogo del cuore, gli italiani hanno dato vita a una stupenda ed elettrizzante competizione. Il proverbiale campanilismo del Bel Paese si è scatenato, generando imprevedibili ribaltamenti nelle classifiche provvisorie. È stata un’edizione ad alta tensione, non solo per un ordine d’arrivo mai scontato, ma soprattutto perché i comitati e le associazioni di cittadini che si sono attivati per raccogliere voti si sono fronteggiati lealmente con un agonismo senza pari, degno delle più importanti gare sportive, senza mai interrompere la propria corsa verso il traguardo dalla scorsa primavera. E non bisogna solo pensare a città contro città o borgo contro borgo: la piccola e meravigliosa città di Modica ha generato ben due candidature entrate nella top 10, in pochi chilometri quadrati.
A vincere questa edizione del censimento del FAI non sono stati solo i luoghi più votati, con le loro storie affascinanti e la loro necessità di cura, restauro e attenzione, ma anche l’intero patrimonio culturale e ambientale italiano, il cui immenso valore per la collettività in termini di identità, memoria, legami sociali, esperienze di vita e speranze future emerge limpidamente scorrendo la variegata classifica dei “Luoghi del Cuore” (consultabile sul sito www.iluoghidelcuore.it). Un progetto di sempre maggiore successo, con oltre 9.630.000 voti raccolti in totale dalla prima edizione del 2003 a oggi, in grado di amplificare in modo semplice e diretto il bisogno di essere ascoltati di tantissimi cittadini, ben consapevoli che abitare in centri urbani, piccoli o grandi che siano, con un tessuto tutelato e valorizzato, rappresenti un elemento di benessere, tanto quanto l’essere circondati da un paesaggio e da un ambiente ben conservati.
Se è vero che da Lombardia, Sicilia e Piemonte – le tre regioni più attive con rispettivamente 328.591, 301.826 e 241.727 voti raccolti – sono arrivate più di un terzo delle segnalazioni totali, la mappa dei siti amati coinvolge tutto il territorio nazionale e stupisce per eterogeneità di tipologie: dalle chiese alle aree naturali, dai castelli ai borghi, dalle aree archeologiche ai giardini urbani, dalle ferrovie ai ponti, anche in questa edizione del censimento è andata in scena una perfetta rappresentazione dell’inestimabile ricchezza culturale del nostro Paese. E, a sorpresa, è stato il Molise, nelle altre edizioni sempre abbastanza defilato, la regione con più voti in rapporto al numero di abitanti, mentre la Liguria è al primo posto per voti in rapporto alla sua superficie.
Ma qual è il motivo che spinge a partecipare al censimento “I Luoghi del Cuore”? Dare valore e garantire tutela, attraverso il FAI, all’“eredità culturale” dei territori, intesa – secondo la definizione riportata nella Convenzione di Faro, finalmente ratificata dall’Italia lo scorso settembre - come “un insieme di risorse ereditate dal passato che
le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni”. E a impegnarsi per raggiungere questo obiettivo, tanto ambizioso quanto importante, sono soprattutto i comitati che si mobilitano per far votare il proprio luogo amato - nel 2020 se ne sono registrati 302, il 32,5% in più rispetto all’edizione precedente - limpida espressione del principio di sussidiarietà di cui si parla nell’articolo 118 della Costituzione. La loro azione è il cuore pulsante del censimento, l’atto d’amore che le persone dedicano, quali “ambasciatori dei territori”, ai luoghi che vogliono salvare da degrado e abbandono, o semplicemente far conoscere.
Nello slogan dell’iniziativa – IL TUO VOTO SALVA – è racchiusa la speranza di regalare un futuro a piccole e grandi bellezze d’Italia, che diventa più concreta maggiore è il numero di voti che si riescono a raccogliere (vedi box Premi e prossimi passi): oltre ai premi per i primi luoghi classificati e alla possibilità, per beni con almeno 2.000 voti, di partecipare al bando per richiedere un intervento di valorizzazione o restauro, un buon piazzamento permette anche di far giungere con più forza a istituzioni e media le istanze dei cittadini.
Ed ecco allora che 75.586 persone hanno espresso la loro preferenza per la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, luogo al 1° posto della classifica nazionale, grazie anche all’impegno di tre comitati - Amici del Treno delle Meraviglie, Amici della Ferrovia Cuneo Ventimiglia Nizza e Amis du Train des Merveilles - che auspicano il potenziamento della linea e la sua valorizzazione. Un’opera che fonde la natura aspra delle Alpi Marittime con l’ingegno umano, ideata da Cavour a metà Ottocento, quando Nizza era sabauda, e che nei suoi 96 km di lunghezza include 33 gallerie e 27 ponti e viadotti, coprendo un dislivello di 1.000 metri e toccando 18 Comuni, in gran parte borghi montani. Semidistrutta dai tedeschi in ritirata nel 1943 e ricostruita negli anni Settanta con un accordo italo-francese da rinnovare, la ferrovia è un’infrastruttura necessaria per i residenti, con importanti potenzialità turistiche. Nel 2013 ha rischiato la dismissione ed è purtroppo interrotta dallo scorso ottobre a causa dello smottamento del Colle di Tenda causato dall’alluvione che ha isolato la Val Roya.
Al 2° posto con 62.690 voti si classifica il Castello di Sammezzano a Reggello (FI), edificio senza pari in Italia e con pochi confronti anche a livello internazionale per la rievocazione in 13 sale monumentali di capolavori architettonici di arte indiana e moresca, già vincitore dell’ottavo censimento “I Luoghi del Cuore” (anno 2016). Incagliato in una complessa situazione proprietaria, che ha visto avvicendarsi in anni recenti aste andate deserte e società in liquidazione, il castello, insieme al parco di 190 ettari che lo circonda, è da decenni in stato di grave abbandono ed è privo di tutti gli arredi storici. A fine 2019 è tornato proprietà della Sammezzano Castle srl, uscita da una procedura di fallimento, ma i comitati Savesammezzano e FPXA sono tornati a raccogliere i voti per tenere alta l’attenzione su un bene che merita di essere recuperato e fruito.
Il 3° posto è invece occupato dal Castello di Brescia, segnalato da 43.469 persone. Possente fortezza che rispecchia nelle sue stratificazioni la storia della città, dalla fondazione in epoca romana al dominio visconteo, dal governo della Serenissima fino all’epoca austriaca, che lo ha visto protagonista del Risorgimento cittadino, ospita un percorso museale ed è sede di eventi. La raccolta voti, a cui hanno aderito anche varie istituzioni, associazioni e aziende del territorio, è stata promossa dal comitato Amici del Cidneo onlus, nato per valorizzare il castello e il Colle Cidneo, considerati un unicum in Italia per dimensioni, ampiezza di aree verdi e posizione.
Al 4° posto si trova la Via delle Collegiate di Modica (RG), grazie ai 40.521 voti raccolti. Un percorso che unisce idealmente il Duomo di San Giorgio e le chiese di San Pietro e Santa Maria di Betlem, testimonianza della storia della città lungo i secoli, dal tardogotico al tardobarocco. Il comitato Le collegiate di Modica #culturacheunisce si è costituito per il censimento, per valorizzare e promuovere interventi di recupero per il grande patrimonio qui conservato, che rischia di deteriorarsi.
La decima edizione del censimento si è contraddistinta anche per l’attenzione registrata dalle due classifiche speciali lanciate all’avvio dell’iniziativa. La prima, dedicata ai Luoghi storici della salute in omaggio al personale sanitario impegnato nella lotta al Covid-19, ha visto trionfare la Chiesa e l’Ospedale di Ignazio Gardella ad Alessandria, al 5° posto della classifica nazionale con 30.391 voti: mentre l’ospedale è stato risistemato ed è funzionante, la chiesa, opera prima del grande architetto razionalista, versa in profondo stato di degrado e necessita di tempestivi restauri. Da questa classifica si evince quanto la tradizione della cura affondi radici secolari nel nostro Paese, con un patrimonio diffuso di beni di epoche diverse, che coinvolge ospedali, come il Complesso Morelli di Sondalo (SO), avanguardistico villaggio-sanatorio degli anni Trenta, chiese legate a complessi di cura, farmacie storiche, conventi e ville che hanno mutato destinazione, come l’Ambrogiana di Montelupo Fiorentino (FI), residenza medicea divenuta nel 1886 primo manicomio criminale del Regno d’Italia, e ancora complessi termali e aree verdi, come i giardini dell’Ospedale Militare di Taranto, dove per un particolare microclima si trovano specie di collina e tipiche del sottobosco.
La seconda classifica speciale riguarda invece l’Italia sopra i 600 metri, territori di grande valore ambientale e storico, con pochi abitanti e un notevole potenziale, ma spesso caratterizzati da problemi di dissesto idrogeologico, dalla mancanza di infrastrutture, servizi e risorse economiche oltre che da una forte tendenza allo spopolamento, a cui da tempo il FAI si impegna a dar voce. A vincere è stata la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, ma il premio in palio, non cumulabile con quello assegnato al vincitore assoluto del censimento, spetta all’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone a Sulmona (AQ), complesso arroccato su una rupe affacciata sulla Valle Peligna e legato a Papa Celestino V, al 9° posto della classifica nazionale con 22.442 voti. Migliaia i luoghi oggetto di segnalazione, tra cui borghi, come Vico Pancellorum (LU), frazione appenninica di Bagni di Lucca dove è nata la fantasiosa lingua arivaresca; chiese, come quella di Santa Maria Gesù Lo Piano a Polizzi Generosa (PA), nel parco delle Madonie; luoghi naturalistici, come il Sentiero del Brigante in provincia di Reggio Calabria, percorso di circa 130 km tra il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre; luoghi simbolo della tradizione e della devozione popolari, come il Museo dei Misteri di Campobasso, dove si conservano i settecenteschi “ingegni” utilizzati durante la processione del Corpus Domini, che ha conquistato il 10° posto nazionale, e persino un teatro en plein air che è anche un’opera d’arte, il Teatro Andromeda a Santo Stefano Quisquina (AG), realizzato negli anni Novanta dal pastore di pecore Lorenzo Reina, con 108 pietre bianche a formare l’omonima costellazione.
Anche nell’edizione 2020 la lista dei siti amati è ricchissima di luoghi sorprendenti. Ne sono esempio il Ponte Acquedotto a Gravina in Puglia (BA) – al 7° posto della classifica nazionale – spettacolare struttura ad archi di 90 metri protagonista di una scena del nuovo film di James Bond No time to die; Villa Ottelio Savorgnan in provincia di Udine, dove uno studioso inglese ha ipotizzato si sia svolta la vicenda trasformata da Shakespeare in Romeo e Giulietta; il piccolo Molino dalla Torre “Zorzini” a Mezzana (TN), con la sua vecchia macina in pietra; un monumento funebre di età romana con una struttura a cuspide piramidale, noto come “Fescina”, a Quarto (NA); il Bacino del Rio Grande ad Amelia (TR), torrente tributario del Tevere che scorre tra i Monti Amerini, incontrando due antichi sbarramenti; Parco e Casale della Cervelletta, complesso fortificato nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene, che conquista il primo posto in Lazio per il secondo censimento consecutivo, e Forte Aurelia, che oggi ospita una sede operativa della Guardia di Finanza, entrambi a Roma; la Villa per Michelangelo Antonioni in Gallura (SS), una “Cupola” perfettamente integrata nella natura, progettata dall’architetto Dante Bini e oggi abbandonata; il Giardino degli Angeli in provincia di Bologna, parco ricco di fiori e piante creato in memoria di una giovane ragazza, scomparsa nel 2006.
PREMI DEL 10° CENSIMENTO “I LUOGHI DEL CUORE” E PROSSIMI PASSI
Al primo, secondo e terzo luogo classificato del censimento “I Luoghi del Cuore” 2020 – Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, Castello e Parco di Sammezzano e Castello di Brescia – saranno messi a disposizione da FAI e Intesa Sanpaolo, solo a fronte della presentazione di un progetto da concordare, contributi di 50.000, 40.000 e 30.000 euro, a cui si aggiungeranno 5.000 euro extra per i due siti che hanno superato 50.000 voti. Il premio di 20.000 euro in palio per i vincitori delle classifiche speciali Luoghi storici della salute e Italia sopra i 600 metri, verrà assegnato, rispettivamente, all’Ospedale e Chiesa di Ignazio Gardella e all’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone; quest’ultimo lo riceverà al posto della Ferrovia Cuneo-Ventimiglia, poiché in nessun caso i premi sono cumulabili. Stesso discorso per il premio messo in palio per il luogo che ha ricevuto più voti via web, per il quale il FAI curerà la realizzazione di un video storytelling: il destinatario sarà il Ponte Acquedotto di Gravina, che lo riscuoterà al posto del Castello di Sammezzano.
In più, i referenti dei luoghi che hanno ottenuto almeno 2.000 voti, potranno candidare al FAI, attraverso il bando che verrà lanciato a marzo 2021, una richiesta di recupero o valorizzazione, legata a progetti concreti, attuabili in tempi certi e dotati di un cofinanziamento che assicuri un sostegno reale. Come nelle scorse edizioni, FAI e Intesa Sanpaolo selezioneranno entro novembre i luoghi vincitori.
Il FAI si farà inoltre portavoce di tutte le segnalazioni ricevute e, anche attraverso l’azione capillare delle sue Delegazioni presenti su territorio nazionale, solleciterà le istituzioni preposte affinché diano attenzione ai luoghi, sensibilizzando in particolare i Sindaci di tutti i 6.504 Comuni coinvolti e tutte le Regioni.
“In un tempo di straordinaria difficoltà, il fatto che i voti per i ‘Luoghi del Cuore’ siano stati oltre 2.300.000 è il segno che gli italiani considerano il loro amato Paese come un Paradiso perduto da ritrovare. È evidente una sempre più diffusa coscienza di luoghi speciali sparsi lungo tutta la penisola, così ben distribuiti e numerosi da rendere l’Italia una ‘potenza culturale’ e da incoraggiare il FAI a svolgere sempre meglio il proprio ruolo sussidiario nell’aiutare le Istituzioni pubbliche a tutelare e promuovere il proprio patrimonio di arte, storia e natura”, ha dichiarato Andrea Carandini, Presidente FAI.
Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il FAI in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. A questo si aggiunge la capillare diffusione sul territorio italiano che asseconda la presenza ben distribuita della Banca in tutte le regioni italiane.
Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Intesa Sanpaolo, ha commentato: “Il brillante risultato di voti che i ‘Luoghi del Cuore’ del FAI hanno raccolto in un anno così particolare testimonia che la voglia di arte e di bellezza non si è spenta con la pandemia e che le persone rimangono sensibili alle piccole e grandi espressioni del patrimonio locale e partecipano al censimento con l’obiettivo di salvaguardarle. Alle meritorie finalità di tutela e di cittadinanza partecipativa del progetto, quest’anno si aggiunge il contributo a dare respiro alle professioni dell’arte, del restauro, del paesaggio in difficoltà e ad alimentare il turismo locale. L’enfasi data ai luoghi della sanità evoca il doveroso riconoscimento al personale sanitario, coerente con il sostegno e l’attenzione che Intesa Sanpaolo ha assicurato in questi mesi”.
Il censimento è stato realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Il Servizio Pubblico è da sempre al fianco del FAI. Ma quest’anno la Rai testimonia in modo se possibile ancora più vivo il senso e l’orgoglio di questa collaborazione: in un Paese nel quale la pandemia ci costringe purtroppo a limitare i nostri spostamenti, diventa ancora più essenziale quella “finestra sulla bellezza” che i media Rai sono in condizione di spalancare, portando milioni di cittadini a diretto contatto con i “Luoghi del Cuore” votati in occasione del censimento 2020.
E grazie di cuore a tutti gli italiani che hanno partecipato!

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2021 alle 16:15 sul giornale del 26 febbraio 2021 - 122 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bPUt
Commenti

- Como: Intercettata merce importata in violazione della normativa sulla sicurezza
- Due francobolli per celebrare Bergamo-Brescia come capitale della Cultura
- Dissesto idrogeologico, da Giunta via libera a 83 milioni di euro per la realizzazione di 38 interventi
- Italia-Svizzera, assessore Sertori: "Progetto 'City for Care' esempio dell'importanza del Programma Interreg"
- Milano: Onirico Blues di Valeria Dal Bo venerdì alla Biblioteca Sicilia » altri articoli...
- Milano: “Il jazz a mare”, tra elettronica e post-rock il gruppo Monteceneri martedì 28 marzo sul palco di Cascina Torrette
- Tassoni compie 230 anni, al via nuova era tra tradizione e futuro
- Strage di piazza della Loggia, Palazzo Chigi: “Non abbiamo ricevuto avvisi”
- Stonehenge e il mistero dei solstizi, il Politecnico di Milano: “Non è un calendario”
- Sala “Il Milan vuole costruire il nuovo stadio a La Maura”
- Milano, alla Fondazione Prada le “Cere anatomiche” della Specola
- Autonomia, Piazza: "Altro passo in avanti, proseguiamo il percorso"
- Milano, imprenditore russo evade: era pronta estradizione in Usa
- Il Milan accelera sul nuovo stadio a La Maura. Sala: “Dall’Inter nessuna novità”
- Milano, a Palazzo Reale da domani apre mostra “Helmut newton. Legacy”
- Milano, Nuovo Policlinico sarà operativo nel 2025, apre infopoint

- Range Rover, al via progetto Leadership Academy con Politecnico di Torino
- Volpe (Siprec): "Colesterolo alto nemico del cuore, puntare su informazione"
- Mobilità elettrica, a Treviso 18 nuovi punti di ricarica ultraveloce
- Energia, Selectra acquisisce taglialabolletta.it e apre sede a Salerno
- Nato: "Putin vuole più guerra". Zelensky: "Ucraina risponderà" » altri articoli...
- Vinitaly, a Verona attese oltre 4 mila aziende
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 23 marzo 2023
- Tornano le offerte di Primavera di Amazon
- Acqua, Presentata a New York edizione in italiano del rapporto WWAP
- Dalla primavera al ritorno dell'inverno, come cambia il meteo
- Giro Catalogna, Groves vince la quarta tappa
- Tik Tok, Ceo al Congresso Usa: "Raccogliamo stessi dati di Fb e Tw"
- "Tubercolosi in ripresa, ricomincia a fare paura"
- Covid, monoclonali terapia d’elezione per pazienti fragili
- Diana Bracco: 'Imaging di precisione e genomica stanno cambiando futuro '
- Teatro, a Londra sta per debuttare il musical su Silvio Berlusconi
- Agritech, Intesa Sanpaolo lancia “Ideas2Grow”
- Qualificazioni Euro 2024, Italia-Inghilterra 1-2
- E-commerce, Amazon lancia le offerte di primavera
- Due francobolli per celebrare Bergamo-Brescia come capitale della Cultura
- Farine di insetti, firmati quattro decreti sulle etichette obbligatorie
- Pagliuca (Cnpr): "bene armonizzazione imposte per Casse di previdenza"
- Non basta Retegui, al Maradona Italia-Inghilterra 1-2
- Esperti: "Punti nascita con anestesista e pediatra, mai meno di 500 parti l’anno"
- Israele, Knesset approva provvedimento contro sospensione Netanyahu
- Uova di Pasqua Lidl con Fondazione Abio per i bambini in ospedale
- Terremoto Turchia oggi, nuova scossa di magnitudo 4.3
- Covid, Perno: “Sotrovimab monoclonale ‘universale’ contro varianti”
- Migranti, Meloni al vertice Ue “Rischio estate fuori controllo”
- All’Eur la nuova sede di Fs nelle Torri delle finanze
- Mancini “Meritavamo il pari, ma la strada è lunga”
- Napoli, 18enne ucciso a Mergellina: convalidato fermo presunto killer
- La Sec pronta a colpire Coinbase, cade il castello delle criptovalute?
- Gedeon Richter Italia promuove l’empowerment femminile partendo dalle nuove generazioni nell’età di mezzo
- A Bagheria spaccio di droga gestito dalla mafia, 21 misure cautelari
- Sarà prodotto nel 2025 il nuovo Bmw Panoramic Vision
- Ferrero amplia gomma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- “Per la Pace”, Eni Foundation al fianco di mille ucraini
- Engineering nella community 'Valore Acqua per l’Italia' di The European House - Ambrosetti
- Sargomma, a Grugliasco lavori nuova sede sostenuti da Intesa Sanpaolo
- Nuovo studio su Stonehenge: è una sorta di 'porta' per l'aldilà
- Maternità surrogata, Roccella: "Spero ampia convergenza". Pd boccia legge
- Colacurci (Sigo): Sicurezza e percorsi omogenei in tutti i punti nascita"
- Oggi il Consiglio europeo, economia e Ucraina su tavolo dei leader
- Morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex presidente Salone del libro
- Sondaggio Udicon-Piepoli, 65% italiani disposti ad acquistare auto ecologiche
- Ferrero amplia gamma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Siemens Xcelerator media event, trasformazione digitale ed energetica in primo piano
- Dick Van Dyke, incidente d'auto per l'attore 97enne
- “Brera in Humanitas”, l’arte diventa cura
- Ucraina-Russia, Ungheria: "No arresto Putin se venisse da noi"
- Sicurezza stradale,Tursi (Fiab): "Preoccupa lo strabismo di chi non vede velocità e uso cellulari"
- UniCredit Foundation, 500 mila euro a progetti contro povertà educativa
- Giochi invernali, Intesa Sanpaolo partecipa agli Special Olympics
- Relazione Auditel 2023: “Tv al centro della sfida globale, con JIC equa competizione”
- Più operai nei cantieri sulla A19 Palermo-Catania
- Carceri, Pd blocca approdo in aula pdl detenute madri: "Destra ha stravolto testo"
- Indagine Altroconsumo, 39% adolescenti tiene all’oscuro i genitori della propria vita virtuale
- Salini (Webuild) “Infrastrutture al Sud per riscriverne il futuro”
- Milano, imprenditore russo evade: era pronta estradizione in Usa
- Ucraina, Russia: "Occidente porta umanità verso Armageddon"
- L'appello del Nobel Parisi: "Nelle scuole più laboratori scientifici"
- Schillaci, 'vigileremo su etichette farine insetti e non impiego in pasta e pizza'
- Prometeo Tv n.12 del 22 marzo 2023
- Nuova legale d'ufficio Messina Denaro: "Non ho paura"
- Covid, Di Perri: “Sotrovimab ha resistito alle diverse varianti”
- Ferrovia Palermo-Catania-Messina, al via lavori Taormina-Fiumefreddo
- Milano-Cortina, Cirio "Offerta Piemonte permette risparmio economico"
- Telpress, la rassegna stampa sui banchi della 24Ore Business School
- Ferrero amplia la gamma dei gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Sofisticata e raffinata la Mini Clubman Final Edition
- Bari, Emiliano alla presentazione del libro di Scopelliti "Commovente"
- Informatica, solo il 18% degli sviluppatori di software è donna
- Superbonus 110%, investimenti superano 68 miliardi
- Omar Hassan porta a Palermo 'Punctum', da domani al Palazzo Reale
- Ucraina, Medvedev: "Arresto Putin sarebbe dichiarazione di guerra"
- È scontro sulle detenute madri, Salvini: “Il PD libera le borseggiatrici rom”
- L'arte diventa cura con il progetto "Brera in Humanitas"
- Ucraina, Meloni "La linea italiana è molto chiara"
- Alimenti bio ed eco, in arrivo da Ue nuove severe regole
- Epicode e Unicusano, da partnership nasce Master Programmazione e sviluppo web
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- In Sicilia solo il 4% della popolazione ha ricevuto una diagnosi di tumore
- Da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Ponte sullo Stretto, Salini "Siamo a disposizione del Paese"
- Migranti, Meloni a Ue: "Rischio 900mila arrivi da Tunisia"
- Farine di grilli, larve, tarme e locusta: firmati decreti su etichette obbligatorie
- Sole e patologie della pelle, i consigli della dermatologa in vista dell’estate
- "Nave da guerra Usa entrata illegalmente in Mar Cinese", la denuncia di Pechino
- "Per la pace", da Eni Foundation un progetto per le famiglie ucraine
- Lavoro, Urso "Importante il confronto con sindacati e imprese"
- Italiani sempre più allergici anche a causa dei cambiamenti climatici
- Radio Odessa – Puntata del 23 marzo 2023
- Mattarella “La Repubblica grata agli assistenti sociali”
- Ferrovie, in Sicilia al via i lavori della tratta Taormina–Fiumefreddo
- Governo, Ciriani “Coalizione compatta, nessun fronte aperto”
- Bank of England rialza tassi di 25 punti, inflazione troppo alta
- Ucraina-Russia, Zelensky: "Ecco i 5 ritardi che prolungano la guerra"
- Auto green, Schlein “Italia e Germania stanno sbagliando”
- Ponte Stretto 'sfida necessaria', 27 marzo confronto al teatro Massimo di Palermo
- Francia, 240 manifestazioni contro riforma pensioni
- Migranti, naufragio al largo della Tunisia: 5 morti e 25 dispersi
- L’arte di Omar Hassan approda a Palermo con la mostra “Punctum”
- Ucraina, Mosca: "Mig-29 da Slovacchia passo distruttivo"
- Migranti, von der Leyen: "Incrementare numero ingressi legali"
- Anir Confindustria, per caro prezzi ristorazione collettiva in piazza per protesta
- Ucraina, Kiev: "Presto controffensiva". Russia frena a Bakhmut
- Covid, Andreoni: “Monoclonali arma più sicura per pazienti fragili"
- Ucraina, Meloni “Linea italiana chiara, assenze Lega non mi preoccupano”
- Allattamento al seno, come fare
- Gabbrielli (Iss): "Per telemedicina puntare su formazione e linee guida"
- Schlein: “Perché sui migranti Meloni non chiede solidarietà a Orbán?”
- Schifani "Cambio di passo sulle infrastrutture in Sicilia"
- Reddito di cittadinanza, l'identikit dei beneficiari
- Invalidità civile e invio documentazione, procedura online semplificata
- Italia-Germania, Ahk Italien: in 2023 per interscambio nuovo massimo storico
- Lancia debutta nel Metaverso
- Olimpiadi, Bach: "Atleti esclusi per ragioni politiche? Sarebbe declino del sistema internazionale"
- È esplosa la primavera o tornerà l’inverno? Il meteo dei prossimi giorni, con qualche sorpresa
- Meloni al Consiglio europeo: "Su migranti da Ue mi aspetto passi concreti"
- Ascolti tv, vince 'Brave Ragazze' su Rai1
- Migranti, Meloni "Il tema è diventato centrale in Europa"
- Sono cresciute le dimensioni medie del pene? Ecco la verità
- Le alghe all'attacco di Messico e Florida
- Dekra insieme a Icea per certificare un futuro etico e sostenibile
- Salute: entro 2050 metà popolazione allergica, colpa anche di cambiamenti clima
- Calenda: "Su Ucraina governo non sta più in piedi, è crisi politica"
- Cospito, il medico: "Crisi cardiaca poteva essere fatale"
- Strage di Brescia, Mantovano: "Presidenza del Consiglio si costituirà parte civile"
- Tutti contro l'inquinamento delle navi
- Mostre, da domani a Palazzo Reale di Palermo 'Punctum' con Omar Hassan
- Covid, Oms: "Boom di contagi in India con variante Arturo"
- Pierfrancesco Pingitore: "Che ridere gli opinionisti 'cazzari'..."
- Migranti, Schlein: "Governo chiede a Ue le cose sbagliate"
- Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, ok Camera a Commissione inchiesta
- Pd, Schlein apprezzata in Ue. Ma a Roma è scontro su capigruppo
- Dalla tecnologia all’ospedale ‘green’, ecco i temi del congresso dei Farmacisti ospedalieri europei
- VIDEO | Meloni a Bruxelles: “Sui migranti mi aspetto passi avanti. Ucraina? Posizione della Lega non mi preoccupa”
- Sbarra "Fisco, pensioni e sanità sono le nostre priorità"
- Naufragio Cutro, trovato corpo donna: vittime sono 89
- Beauty trend 2023, la skincare di primavera
- Trump, l'arresto e il carcere: le foto virtuali ingannano - Guarda
- Salario minimo, Pd: "Lavoriamo a testo comune opposizioni"
- Ucraina, Tajani “Spero che Cina spinga Russia a ritirare truppe”
- Ucraina-Russia, la strategia Wagner aiuta Kiev: lo scenario
- Foreste e legno, 3,6 milioni di occupati in Europa
- Tratti in salvo 295 migranti al largo della costa jonica calabrese
- Candida auris, Andreoni: "Fungo preoccupa, presente in Italia dal 2019"
- Covid, Bassetti: "Variante Arturo? Tema da social e bar"
- Omar Hassan a Palermo con la mostra "Punctum"
- Serena Grandi: "Ho avuto 100 uomini, Panatta il più figo di tutti"
- Salvini da Vespa con il plastico del Ponte sullo Stretto come Berlusconi. E dice: “Costa meno del reddito di cittadinanza”
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Codemotion: una piattaforma, 250 mila sviluppatori
- Lavoro ibrido, cos'è e come funziona: i vantaggi
- Digitale, Anorc: “Nella Pubblica amministrazione su 286 enti solo il 4,9% è in regola con le linee guida Agid”
- Sergei Kiriyenko, chi è il tecnocrate con sempre più potere in Russia
- Italia-Inghilterra, dove vederla in tv e streaming
- Alimenti, da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Stonehenge e il mistero dei solstizi, il Politecnico di Milano: “Non è un calendario”
- Il 2022 anno positivo per le assunzioni
- L'Eroica si mette in mostra a Bruxelles: obiettivo la tutela delle strade bianche senesi e d'Europa
- Strage di piazza della Loggia, Palazzo Chigi: “Non abbiamo ricevuto avvisi”
- Digitale, Sottosegretario Butti: "Bene testo su pirateria, è progresso importante"
- Caro energia, Giorgetti: "In arrivo decreto emergenza"
- Ucraina, Meloni: "Preoccupata per posizioni Lega? Francamente no"
- In Europa ancora milioni di auto super-inquinanti
- “Fare luce sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori”: alla Camera sì unanime