"Sarebbe molto importante poter avere una strategia vaccinale in condizione di funzionare nel breve termine e in modo vasto: piu' ti allunghi nelle somministrazioni piu' aumenti i rischi, persino generati dalle persone vaccinate. Esistono infatti le 'escape mutanions' note anche per altre condizioni: si verificano tanto piu' restano persone non immuni, pur se vaccinate, perche' queste persone non rispondono in modo previsto all'immunizzazione indotta".
I finanzieri del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, stanno eseguendo una serie di sequestri preventivi diretti e per equivalente, emessi dal GIP del Tribunale di Roma nonché, in via d’urgenza, dalla stessa Procura della Repubblica capitolina.
Sono esattamente 310 i medici che, dal 2020 ad ora, hanno perso la vita per il Covid: di loro, 29 erano odontoiatri. 130 sono scomparsi travolti dalla seconda ondata, a partire dal 1° ottobre. Gli ultimi nomi sul Memoriale della Federazione degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) sono quelli di Giulio De Carli, odontoiatra di Pordenone; Michele Tagliaferri, medico di medicina generale da poco in pensione, di Sondrio; Giampaolo Marsi, anche lui in pensione, che aveva lavorato sia come medico di famiglia che ospedaliero, di Trieste; Ferdinando De Crescenzo, odontoiatra di Verona; Maria Giuseppa Giammalva, medico di medicina generale, di Palermo.
“Una condivisione d’intenti utile e necessaria per le vaccinazioni anticovid in Lombardia. Per la mia storia, ma soprattutto per la mia ferma convinzione, ho sempre ritenuto e continuo a ritenere la collaborazione istituzionale un punto di forza per qualsiasi tipo di azione. E, davanti a un’impresa così decisiva per il nostro futuro, questa mia convinzione diventa ancora più forte. C’è bisogno del sostegno di tutti per centrare un obiettivo che finalmente ci riporti a una vita normale”.
da Regione Lombardia
In un mondo dove tutto corre veloce e le notizie si susseguono a ritmo continuo, noi crediamo ancora al piacere di fermarci e leggere il giornale, con tutte le notizie delle ultime 24 ore, in pace e tranquillità. Il giornale ve lo inviamo noi, gratis, alla vostra casella di posta.
«Esprimo soddisfazione per le operazioni della Polizia di Stato che hanno portato all’esecuzione di 160 ordinanze di custodia cautelare tra Lazio, Sicilia, Lombardia, Campania ed Emilia Romagna, rese possibili grazie all'intenso e costante lavoro investigativo svolto con il coordinamento dell'autorità giudiziaria», ha dichiarato il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese.
da Ministero dell'Interno